L’amministratore di condominio che usa a raggiri o artifici per appropriarsi della cosa comune risponde del delitto di truffa e non anche di appropriazione indebita Salvatore Carputo2023-12-02T15:16:36+01:00Dicembre 2nd, 2023| Continua a leggere
Costo passaggio di consegne: chi paga? Salvatore Carputo2023-12-02T15:11:17+01:00Dicembre 2nd, 2023| Continua a leggere
Pagamento del compenso all’ex amministratore: legittimazione passiva e prescrizione Salvatore Carputo2023-12-02T15:06:15+01:00Dicembre 2nd, 2023| Continua a leggere
L’amministratore che pretende compensi aggiuntivi deve provare di aver ricevuto incarichi “speciali” Salvatore Carputo2023-12-02T15:04:05+01:00Dicembre 2nd, 2023| Continua a leggere
La comunicazione del compenso dopo la nomina dell’amministratore non rende valida la delibera: è sempre nulla Salvatore Carputo2023-12-02T15:01:42+01:00Dicembre 2nd, 2023| Continua a leggere
Richiedere un quantitativo esagerato di documenti all’amministratore è illegittimo Salvatore Carputo2023-12-02T14:59:30+01:00Dicembre 2nd, 2023| Continua a leggere
Aggiornamento del registro di anagrafe condominiale: obblighi dell’amministratore e del condomino Salvatore Carputo2022-11-26T19:36:46+01:00Novembre 26th, 2022| Continua a leggere
La derogabilità della legittimazione passiva dell’amministratore di condominio Salvatore Carputo2022-10-02T00:34:48+02:00Ottobre 2nd, 2022| Continua a leggere
Gravi irregolarità. L’amministratore socio di una s.r.l. ne risponde personalmente Salvatore Carputo2022-10-02T00:25:43+02:00Ottobre 2nd, 2022| Continua a leggere
L’amministratore deve consentire l’accesso ai contratti assicurativi condominiali? Con la disamina della pronuncia del tribunale lombardo si pone l’accento sull’annosa questione dell’accesso agli atti condominiali e le resistenze dell’amministratore di condominio Salvatore Carputo2022-10-02T00:18:58+02:00Ottobre 2nd, 2022| Continua a leggere