E’ nulla la delibera a maggioranza che assegni in via esclusiva e a tempo indeterminato i posti auto
In tema di condominio, costituisce innovazione vietata ai sensi dell'art. 1120, comma 2, c.c., l'assegnazione, in via esclusiva [...]
In tema di aree condominiali destinate a parcheggio, il diritto di uso dei condomini si prescrive per non uso
Il diritto d'uso sulle aree a parcheggio, di cui all'art. 41 "sexies" della l. n. 1150 del 1942, [...]
L’amministratore di condominio non necessita di autorizzazione assembleare per instaurare un giudizio volto alla rimozione di opere
Ai sensi dell'articolo 1130 c.c., comma 1, n. 4 e articolo 1131 c.c. l'amministratore del condominio e' legittimato, [...]
Le spese straordinarie in condominio si prescrivono in dieci anni
Con sentenza numero 18826 del 2015 la quinta sezione civile del Tribunale di Roma ha stabilito che il termine prescrizionale per [...]
Il condominio paga le spese per la mediazione a cui non ha voluto partecipare
IL TRIBUNALE DI MILANO, SENTENZA 7478/2016 DEL 21 LUGLIO 2016, HA STABILITO CHE IL CONDOMINIO, NEL CASO IN CUI NON RISPETTI L’INVITO [...]
Il condòmino che versa disinfettante in cortile per allontanare animali commette reato
Secondo la Corte di Cassazione Penale (sentenza n.46149 del 3 novembre 2016) si configura il getto pericoloso di cose a [...]