Sequestro preventivo in condominio: la convocazione va al custode o al proprietario? Il custode, nominato a seguito di un sequestro penale, non può svolgere lo stesso ruolo del proprietario
Ogni riunione condominiale deve essere preceduta dalla convocazione di tutti gli aventi diritto, nel rispetto delle modalità stabilite [...]
La consegna della documentazione condominiale è subordinata al pagamento delle spese di copia La Corte d’appello di L’Aquila ritorna sul tema a chiarimento del disposto normativo in materia
Tra le varie attribuzioni dell'amministratore di condominio vi è l'obbligo di mettere a disposizione degli interessati tutta la [...]
Amministratore: può agire per i vizi del fabbricato?L’amministratore condominiale è legittimato a promuovere l’azione legale anche senza autorizzazione. La ratifica è valida se approvata da 1/3 dei millesimi
La Corte d'Appello di Milano, con sentenza n. 2703 del 5 agosto 2022, si è espressa su un [...]
L’amministratore può trattenere l’avanzo di cassa?
L'amministratore risponde del proprio inadempimento secondo le norme del mandato ordinario; tanto si evince dal richiamo contenuto all'interno [...]
I balconi fanno parte del condominio solo se si prova la funzione estetico-decorativa
I balconi non sono parti comuni dello stabile condominiale, giacché non necessari alla sua esistenza né destinati al [...]
Direttore dei lavori responsabile per i danni in condominio
Direttore dei lavori risponde in via solidale, in base all’articolo 1669 del Codice civile, per l'assenza del certificato di [...]